Le diverse pose del pavimento: un dettaglio che fa la differenza

Quando si parla di pavimentazione, si tende spesso a pensare che la scelta più importante riguardi il materiale: parquet, laminato, SPC, gres o PVC. Tuttavia, c’è un altro aspetto, apparentemente secondario, che può trasformare radicalmente l’estetica e la percezione di uno spazio: la posa del pavimento.

In architettura e interior design, il modo in cui un pavimento viene installato può valorizzare gli ambienti, modificarne la percezione visiva e perfino amplificarne la luce o la profondità. Scopriamo insieme alcune delle pose più diffuse e curiose, con i loro effetti e vantaggi.

1. Posa dritta o a correre

È la più classica e lineare: le doghe sono disposte parallele, spesso seguendo il lato lungo della stanza. Questo schema è ideale per ambienti moderni e minimali. La posa a correre (detta anche “a cassero regolare”) esalta la naturalezza del legno ed è particolarmente adatta per spazi ampi, perché crea un senso di continuità.

In ambienti piccoli, posare le doghe nel senso della luce naturale può far sembrare la stanza più grande e ariosa.

2. Spina di pesce

Un classico intramontabile, tornato in voga negli ultimi anni grazie al suo fascino senza tempo. La spina di pesce tradizionale prevede che le tavole siano posate con angoli a 90°.

La variante moderna, la spina ungherese o “chevron”, prevede invece il taglio delle estremità a 45°: un disegno più elegante, ideale per case dallo stile ricercato.

La posa a spina di pesce richiede un’installazione molto precisa e materiali ben calibrati, ma il risultato è uno dei più scenografici.

3. Posa a quadrotti o a mosaico

Spesso utilizzata in ambienti classici o storici, questa tecnica prevede l’alternanza di quadrati composti da piccole listelle. Può creare motivi decorativi complessi ed è spesso abbinata a legni di essenze diverse.

Questa tecnica era già diffusa nelle dimore nobiliari del XVII secolo, dove i pavimenti diventavano vere e proprie opere d’arte.

4. Posa diagonale

Simile alla posa dritta, ma con un’inclinazione di 45° rispetto alle pareti. Questo tipo di schema è molto efficace per “rompere” la rigidità geometrica degli ambienti e conferire dinamismo.

È una scelta perfetta per dare profondità visiva a corridoi o stanze strette.

5. Pattern personalizzati

Con le moderne tecnologie di taglio e finitura, è oggi possibile realizzare disegni su misura: stelle, motivi geometrici o inserti decorativi in metallo, marmo o ceramica. Una soluzione per chi vuole un pavimento che non sia solo superficie, ma identità.

Per queste installazioni è fondamentale affidarsi a posatori esperti, per garantire precisione millimetrica e durata nel tempo.

Sempre più persone stanno riscoprendo il valore di vivere in ambienti che rispettano i ritmi naturali e offrono comfort sensoriale. In questo scenario, il parquet rappresenta la scelta ideale per chi desidera unire estetica, funzionalità e salute.

Perché la posa è così importante?

Ogni tipo di posa ha un impatto sul linguaggio estetico dell’ambiente. La direzione delle doghe può influenzare la percezione di ampiezza, profondità e armonia. Inoltre, alcune tecniche migliorano la stabilità del pavimento, distribuendo meglio le sollecitazioni, o permettono un minor spreco di materiale.

Noi di Commerciale del Legno…

Da vent’anni accompagniamo clienti, progettisti e architetti nella scelta non solo dei materiali più adatti, ma anche delle soluzioni di posa più efficaci ed eleganti. Nel nostro showroom a Rovello Porro potrai vedere dal vivo diverse tipologie di pavimenti e pose, toccare con mano la qualità dei nostri parquet, laminati e SPC, e ricevere una consulenza tecnica qualificata.

Perché crediamo che ogni progetto merita una posa su misura.

Vuoi scoprire la posa perfetta per la tua casa?

Vieni a trovarci in showroom oppure visita il nostro sito: www.commercialedellegno.it
Per informazioni o preventivi personalizzati: info@commercialedellegno.it02 96740443